La Cordigliera Blanca, la cordigliera tropicale più alta del mondo

444

Cordigliera BlancaQuando un alpinista sogna le Ande, la sua immaginazione viaggia immediatamente verso la Cordigliera Blanca, a nord del Perù, dove si elevano le vette più alte del Paese, con un ecosistema di alta montagna davvero unico. Protetta nella quasi totalità dal Parco Nazionale del Huascarán, dichiarato dall’UNESCO nucleo della Riserva della Biosfera e Patrimonio Naturale dell’Umanità, la cordigliera vanta oltre 600 ghiacciai, molti dei quali superano i 6.000 metri, come il Huascarán (6.768 m) e il Huandoy (6.395 m).

Trekking

Cordigliera BlancaLa Cordigliera Blanca possiede una grande varietà di itinerari che raggiungono i 4.700 metri dove è possibile fare trekking, attraversando valli, valichi e lagune. Quello più apprezzato è il famoso Santa Cruz- Llanganuco, che si snoda all’interno del Parco Nazionale del Huascarán. Lungo 62 km, il trek ha inizio a Cashapampa, prosegue verso la Quebrada Santa Cruz, valle che si inoltra nel cuore delle montagne, per raggiungere il campo base di Alpamayo, si supera, qindi, il passo di Punta Unión (4.750 m), per scendere alla Quebrada Huaripampa fino alla laguna Llanganuco. L’itinerario richiede un minimo di 4 giorni di cammino.

Uno dei percorsi più suggestivi è sicuramente quello di Olleros-Chavín, parte di un’iniziativa lanciata da un gruppo di contadini del Callejón de Huaylas desiderosi di promuovere l’eco-turismo e proteggere il loro stile di vita e le loro tradizioni. Partendo da Olleros, frazione di Huaraz, è come se si realizzasse un viaggio nel tempo, quando i lama abitavano i pascoli d’alta quota e le comunità andine vivevano grazie ai raccolti, in armonia con la natura. Si percorrono 37 km lungo sentieri preinca utilizzati dai pellegrini, accompagnati dai portatori che usano i lama come animali da soma, fino a raggiungere il complesso archeologico Chavín de Huántar, centro culturale e amministrativo della civiltà preincaica Chavín, la più antica del Perù. Sono necessari almeno tre giorni di cammino.

Climbing

Cordigliera BlancaAnche agli amanti dell’alpinismo, la Cordigliera Blanca offre scenari incomparabili: una catena infinita di monti, un clima favorevole per gran parte dell’anno e un accesso abbastanza facile, pur trattandosi di luoghi completamente isolati. Una singolare combinazione che rende il Perù una delle destinazioni più affascinanti per gli alpinisti di tutto il mondo.

La cima più bella e famosa, che sicuramente vale la pena scalare, è l’Alpamayo (5.947 metri) situata nella zona nord della Cordigliera Blanca. Cime alte, nevi perenni, irti pendii, pareti di granito e ghiaccio, sono agli occhi dell’alpinista un magnifico scenario, che rende l’arrampicata ancora più avventurosa e avvincente. Partendo da Huaraz, si raggiunge il punto più alto in cinque giorni, per poi ridiscendere a valle, per un totale di 7 giorni.

Il monte Huascarán è invece uno dei principali obiettivi delle spedizioni che visitano la cordigliera, considerate le condizioni avverse del percorso e le difficoltà, che talvolta non consentono di raggiungere la cima tropicale più alta del mondo, scalata per la prima volta a luglio del 1932.